I bianconeri detengono infine il primato assoluto di tesserati convocati per la fase finale di un torneo: sia al campionato mondiale di calcio 1934, sia a quello del 1978, su ventidue convocati ben nove erano bianconeri. 1915-1919 – Interruzione dell’attività a causa della prima guerra mondiale. Il Varese Football Club debuttò nei campionati italiani iscrivendosi al Comitato Regionale Lombardo nel 1914. Nel maggio del 1915, a causa della guerra, le stagioni calcistiche si interruppero e ripresero solo nel 1919, allorché ritornarono gli interessi nel calcio e nelle altre attività ricreative. Se sei un appassionato di campionati italiani e esteri, invece, prova a dare un’occhiata anche alle linee ufficiali dei club sportivi con sponsor tecnico adidas. L’Alfa Romeo è stata tra i maggiori produttori italiani di mezzi pubblici. Nel 1962-1963 viene centrata la promozione in Serie B, dopodiché a stretto giro arriva pure la storica promozione in Serie A, al termine del campionato 1963-1964. Al contempo si registra l’ingresso in organigramma dell’imprenditore Luciano Filiberti, patron della Argo (assieme al fratello Lucio), che nel 1964 assume la presidenza e la tiene fino al 1966, quando la rileva nuovamente Giovanni Borghi, che trasferisce la gestione societaria a Comerio presso il quartier generale Ignis.
Nel 1954 il giornalista de «La Prealpina» Mario Lodi riesce a ricompattare l’organigramma sotto la presidenza di Giovanni Marini, maglia calcio vintage che nel 1962 (dopo aver riportato il Varese in Serie C) lascia il posto a Cesare Casati e a un nuovo consiglio direttivo che include Lino Oldrini e il rientrante Borghi. Nel 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina poi ridenominata A.S.D. Ammesso a tavolino in Prima Categoria dopo la pausa bellica. La squadra rientrò nelle leghe professionistiche in sole due stagioni (nel 2006) e nell’estate del 2008 passò di proprietà all’imprenditore monzese Antonio Rosati, che nel giro di due stagioni (concluse con altrettante promozioni consecutive) portò i biancorossi dapprima in Lega Pro Prima Divisione e infine, nel 2010, con il secondo posto in classifica nella stagione regolare e la vittoria dei play-off, in Serie B, donde il Varese mancava da 25 anni. 2015 – L’A.S. Varese 1910 non riesce ad iscriversi al campionato di Lega Pro, viene radiata dal calcio professionistico italiano ed è successivamente dichiarata fallita. Uscito di scena il Varese 1910, il sindaco di Varese in carica Attilio Fontana si adoperò per radunare i soggetti interessati alla ricostituzione del sodalizio: dopo un primo tentativo fallito (che precluse la possibilità di iscrivere il «nuovo Varese» alla Serie D), un pool di imprenditori varesini e semplici tifosi capeggiati da Gabriele Ciavarrella, Piero Galparoli e Enzo Rosa finanziarono la creazione di una nuova società, denominata Varese Calcio S.S.D.
Con sentenza in data 5 maggio 1954, la Corte d’Appello civile di Roma confermò la sentenza di primo grado. Intanto nel quartiere varesino di Masnago venne costruito il primo stadio cittadino, denominato stadio del Littorio (rinominato poi stadio di Masnago nel secondo dopoguerra e infine, nel settembre 1950, stadio Franco Ossola, in onore dell’omonimo giocatore varesino che aveva trovato la morte nel 1949 nella tragedia di Superga). Nel campionato 1942-1943 arriva sulla panchina dello Spezia Ottavio Barbieri, in passato vincitore dello scudetto con la maglia del Genoa e giocatore della Nazionale. Avendo progressivamente fatto propria l’identità del calcio varesino (colori, simboli, richiami alla storia pregressa), è da considerarsi erede de facto , ma non de iure , della tradizione sportiva iniziata nel 1910 con la fondazione del Varese Football Club. Il successivo campionato, portato a termine con difficoltà (sia pure con la vittoria in Coppa Italia Dilettanti Lombardia) e in un quadro di crescente crisi economico-amministrativa, si conclude con l’ulteriore fallimento societario, proclamato ufficialmente il 12 agosto 2019. A seguito di ciò nessuna società si propone per subentrare formalmente alla tradizione sportiva biancorossa, che pertanto dalla stagione 2019-2020 si deve ritenere quiescente. F.I.G.C. Nell’estate la neocostituita Associazione Sportiva Varese 1910 rileva la tradizione sportiva della vecchia squadra e viene iscritta al campionato di Eccellenza.
Proprio quest’ultima, dopo aver vinto il campionato di competenza, nell’estate 2020 rileva per fusione il titolo sportivo del Busto 81 (seconda squadra di Busto Arsizio) e ottiene il diritto a concorrere alla Serie D, oltre alla gestione dello stadio Franco Ossola. Dalla stagione 2020-2021 (previo subentro nel titolo sportivo del Busto 81) milita in Serie D, quarto livello del campionato italiano di calcio. A fine stagione vince inoltre la Supercoppa di Serie C battendo prima il Como per 3-0 in trasferta e poi il Perugia per 1-0 al Liberati, centrando così il primo double della storia rossoverde: nell’occasione le Fere fanno loro il primo e fin qui unico derby dell’Umbria che sia mai valso un trofeo. Perde il primo turno dei play-off nazionali, ma viene ammesso in Serie D per meriti sportivi. Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera dei quattro mori. Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Città di Varese. Egli è un gigante della storia e la sua memoria non conoscerà tramonto. Franco Reina, Carbonia, Carbosarda. Per le stagioni sino alla 1999-2000, cfr Reina, op.